Ques potrebbero essere suscettibili di eventuali rettifiche o integrazioni a seguito del Decrt'anno il delicato e complesso momento che sta attraversando il settore moda a causa dell'emergenza covid-19 e delle conseguenti gravi restrizioni alle attività economiche, complice anche l'impossibilità di spostamenti da una regione all'altra per motivi di shopping, le regioni hanno assunto e stanno assumendo decisioni diverse sulla data di avvio dei saldi e delle vendite promozionali, rispondenti a specifiche esigenze territoriali. Dalle rilevazioni effettuate sul territorio nazionale risulterebbero le seguenti indicazioni (cheeto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020 - "Decreto Natale" che ha previsto la chiusura in tutta Italia dei negozi non essenziali nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020 e 1-2-3-5-6 gennaio 2021):
SABATO 2 GENNAIO 2021
BASILICATA inizio saldi al 2 GENNAIO
MOLISE inizio saldi al 2 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
VALLE D'AOSTA inizio saldi al 2 GENNAIO con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni antecedenti
LUNEDI' 4 GENNAIO 2021
ABRUZZO inizio saldi al 4 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
CALABRIA (in attesa di conferma) inizio saldi al 4 GENNAIO
MARTEDI' 5 GENNAIO 2021
SARDEGNA inizio saldi al 5 GENNAIO con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni antecedenti e quindi dal 6 dicembre
GIOVEDI' 7 GENNAIO 2021
Alcune Regioni, a seguito delle misure restrittive di cui al cd Decreto Natale (Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020) stanno optando per il posticipo della data di avvio dei saldi al 7 GENNAIO 2021
LOMBARDIA inizio saldi al 7 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente, ex delibera di Giunta regionale del 23 dicembre 2020)
FRIULI VENEZIA GIULIA inizio saldi al 7 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
PIEMONTE inizio saldi al 7 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
PUGLIA inizio saldi al 7 GENNAIO con divieto di effettuare promozioni nei 30 giorni antecedenti e quindi dal 6 dicembre
SICILIA inizio saldi al 7 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni fino al 31 dicembre 2020
SABATO 9 GENNAIO 2021
UMBRIA con inizio saldi al 9 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente.
LUNEDI' 11 GENNAIO 2021
CAMPANIA inizio saldi al 11 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
MARTEDI' 12 GENNAIO 2021
LAZIO inizio saldi al 12 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
SABATO 16 GENNAIO 2021
MARCHE inizio saldi al 16 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni fino al 15 dicembre salvo eventuale e ulteriore proroga fino al 31 dicembre previo parere delle Associazioni maggiormente rappresentative del commercio
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO (maggior parte dei Comuni dell'Alto Adige con eccezione dei comuni turistici) inizio saldi al 16 GENNAIO con divieto di effettuare promozioni nel mese di dicembre e 20 giorni prima dell'avvio dei saldi
VENERDI' 29 GENNAIO 2021
LIGURIA inizio saldi al 29 GENNAIO con divieto di effettuare promozioni a dicembre
SABATO 30 GENNAIO 2021
EMILIA ROMAGNA inizio saldi al 30 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
TOSCANA inizio saldi al 30 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
VENETO inizio saldi al 30 GENNAIO con possibilità di effettuare promozioni anche nel periodo antecedente
SABATO 13 FEBBRAIO 2021
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO (Comuni turistici) inizio saldi al 13 FEBBRAIO con divieto di effettuare promozioni nel mese di dicembre e 20 giorni prima dell'avvio dei saldi
SALDI LIBERI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: i saldi sono liberi
Siamo in attesa delle decisioni che verranno prese in BASILICATA .
COSA SONO LE VENDITE STRAORDINARIE
Le vendite straordinarie sono disciplinate dal D.Lgs. 114/98 (Decreto Bersani) e riguardano:
I saldi sono vendite di fine stagione che riguardano tutti i prodotti che, come recita l'art. 15 del D. Lgs. 114/98 (Decreto Bersani), se non venduti entro un certo periodo di tempo sono suscettibili di notevole deprezzamento. Riguardano quindi i prodotti rimasti alla fine della stagione Autunno/inverno o primavera/estate.
Ai sensi del Decreto Bersani, le vendite promozionali possono essere effettuate per una parte specifica dei prodotti venduti e per periodi di tempo limitati. In genere sono prodotti previsti per una promozione ad hoc, per un lancio di prodotto o di negozio o per promuovere la vendita in determinati periodi di attività. Le region dettano regole più precise per la disciplina delle promozioni ponendo eventualmente limiti allo svolgimento nei periodi antecedenti le vendite di fine stagione (generalmente tra i 15 e i 40 giorni a seconda delle regioni). Con le promozioni vengono applicati ribassi di prezzo (generalmente con percentuali di sconto più contenute rispetto a quelle applicate durante i saldi).
Le vendite di liquidazione sono effettuate per smaltire in breve tempo tutte le merci o gran parte di esse esclusivamente nei casi di cessazione dell'attività, cessione dell'azienda o dell'unità locale, trasferimento dell'azienda in altro locale, trasformazione o rinnovo dei locali e possono durare per un periodo limitato di tempo stabilito dalle regioni, previa comunicazione al comune dove ha sede il punto di vendita, almeno 30 giorni prima dell'inizio della liquidazione e con le formalità previste dalla normativa regionale.
I saldi sono un volano d'affari importante per l'economia e soprattutto un'opportunità per i consumatori che possono acquistare i prodotti tanto desiderati a prezzi ribassati. Per i negozi servono per incassare la liquidità necessaria per pagare tasse, dipendenti, fornitori, affitti, costi fissi e utenze, ma anche per far fronte agli investimenti necessari agli ordinativi delle nuove collezioni. Tuttavia, non rappresentano certo un momento di sviluppo dei nostri negozi perché erodono marginalità. Per questo Federazione Moda Italia-Confcommercio pone un problema di concorrenza e di democrazia economica rispetto alle politiche commerciali dei colossi del web che ottengono nel nostro Paese grandi ricavi pagando bassissime tasse. Occorre una web tax per poter operare sullo stesso mercato a parità di regole.
Per maggiori informazioni rivolgersi alle Associazioni provinciali di Federmoda presso le Confcommercio territoriali di riferimento.
SALDI INVERNALI 2021
Quando iniziano i saldi invernali? Quali sono regole da seguire con l'emergenza Coronavirus ancora in corso?
Sul sito di Confcommercio tutte le informazioni per il corretto svolgimento dei saldi invernali di Federazione Moda Italia e Confcommercio
Ulterioriori approfondimenti e curisoistà sui saldi sono disponibili sul sito di Confcommercio